/ cbi / pagamenti italia / assegni quietanza /
indice
Assegni Quietanza
3. Inserimento di un Assegno Quietanza in una nuova distinta
Nella finestra di lavoro che presenta l'elenco delle distinte di Assegni Quietanza attualmente esistenti nei vari stati dispositivi, procedete come segue:
1. Fate click sul pulsante
nuovo
Trattandosi dell'inserimento del primo Assegno Quietanza in una distinta è necessario selezionare i dati dell'ordinante quali: azienda ordinante, banca destinataria, conto di appoggio, nome del supporto.
Il pulsante
previsto per alcune voci di selezione agevola l'impostazione in quanto presenta la lista di tutti i possibili valori che la voce può assumere.
Nel caso in cui al Reb attivo appartengano più aziende è possibile selezionarne una. Per indicare l'azienda ordinante:
2. Nella voce Cliente fate click sul pulsante
e selezionate la ragione sociale dell'azienda
Se il Reb attivo prevede una sola azienda, verrà proposta in automatico.
Per indicare la banca destinataria delle distinte di Assegni Quietanza:
3. Nella voce Banca fate click sul pulsante
e selezionate le coordinate della banca destinataria
Per indicare il conto corrente di appoggio:
3. Nella voce Rapporto fate click sul pulsante
e selezionate il rapporto di conto corrente
Per indicare il nome del supporto che identificherà la distinta in modo univoco:
3. Nella voce Nome Supporto indicate il nome che identifica la distinta di Assegni Quietanza
Il nome del supporto viene proposto in automatico, è sconsigliabile variarlo.
E' necessario compilare con attenzione tutte le voci presenti in questa finestra di
lavoro, per la corretta creazione iniziale della distinta dispositiva.
4. Fate click sul pulsante
conferma per confermare la creazione iniziale della distinta di Assegni Quietanza.
Sarà quindi visualizzata la finestra di lavoro nella quale inserire i dati della disposizione di pagamento.
oppure
5. Fate click sul pulsante
indietro per tornare all’elenco delle distinte
6. L'inserimento di un Assegno Quietanza prevede le seguenti informazioni:
Ordinante: i dati relativi all'ordinante sono riportati in automatico in base alle selezioni impostate in fase di creazione iniziale della distinta e sono: denominazione, indirizzo, cap, località, Codice fiscale/Partita Iva.
Beneficiario : sono i dati anagrafici del creditore, quali: denominazione, codice fiscale o partita iva, indirizzo, cap, località, coordinate bancarie IBAN (codice paese, codice Cin Eur, codice CIN, codice Abi, codice Cab, numero di conto corrente, descrizione della banca e sportello).
E' possibile memorizzare in un archivio anagrafico i creditori (fornitori) per poterli poi richiamare in fase di compilazione delle disposizioni di pagamento. Il pulsante
posto accanto alla voce Denominazione consente di ricercare il creditore nell'archivio anagrafico e di richiamare tutti i suoi dati.
Se il creditore non è presente in archivio è possibile compilare direttamente l' Assegno Quietanza con tutti i suoi dati, omettendo la voce codice.
Dati Operazione: sono i dati tipici di un Assegno Quietanza, quali: importo, data di esecuzione, e motivazione del pagamento (riferimenti).
Il pulsante
previsto per la voce di selezione data esecuzione, agevola l'impostazione in quanto attiva la funzione del calendario elettronico.
7. Fate click sul pulsante
conferma per memorizzare l' Assegno Quietanza nella distinta
In seguito alla memorizzazione della disposizione di pagamento, in alto nella finestra di lavoro saranno automaticamente visualizzati il numero complessivo e l'importo totale degli Assegni Quietanza che compongono la distinta.
La conferma alla memorizzazione della distinta prevede un controllo automatico di tipo formale sulla corretta compilazione degli Assegni Quietanza e la segnalazione di eventuali errori rilevati.
oppure
8. Fate click sul pulsante
indietro per tornare alla finestra di lavoro precedente senza memorizzare il nuovo Assegno
E' quindi possibile procedere nella compilazione del successivo Assegno Quietanza.
Se si desidera terminare l'inserimento delle disposizioni di pagamento nella distinta:
Fate click sul pulsante
indietro per tornare a quella attualmente attiva
oppure
Fate click sul pulsante
home per tornare alla finestra di lavoro dell'elenco distinte di Assegni Quietanza