« indietro | avanti » |
5. Compilate le voci DATI ANAGRAFICI
DATI ANAGRAFICI: indicate nelle voci Cognome, denominazione o ragione sociale e Nome il cognome e nome del contribuente se persona fisica o la ragione sociale se persona giuridica, in quest’ultimo caso la voce Nome non deve essere compilata.
Data di nascita: se il contribuente è una persona fisica indicate la sua data di nascita nel formato giorno, mese, anno (ggmmaaaa).
Sesso: se il contribuente è una persona fisica indicate M=Maschio F=Femmina.
Comune (o Stato Estero) di nascita e Provincia : se il contribuente è una persona fisica indicate il luogo di nascita e la sigla della provincia (da omettere se si tratta di uno stato estero).
Domicilio Fiscale – Comune, Provincia, Via e n° civico: indicate l’indirizzo del contribuente.
Indicare, se necessario, il codice Fiscale in caso di versamenti da parte di subappaltatori e per altre occorrenze (ad es. curatori fallimentari. Commissari, liquidatori, erede, tutori etc.); in tal caso diventa obbligatorio valorizzare anche il Codice identificativo.
E' possibile memorizzare in un archivio anagrafico i contribuenti per poterli poi richiamare in fase di compilazione del modello F24. Il pulsante
posto accanto alla voce Cognome, denominazione o ragione sociale, consente di ricercare il contribuente nell'archivio anagrafico e di richiamare tutti i suoi dati.
Se il contribuente non è presente in archivio è possibile compilare direttamente il mod.F24 con tutti i suoi dati.
6. Compilate le voci 2-SEZIONE ERARIO
Non è necessario compilare la sezione se non ci sono tributi da pagare.
La SEZIONE ERARIO prevede le seguenti voci:
Codice tributo: è il codice che identifica il tipo di tributo relativo alle imposte dirette (iva, ritenute alla fonte, altri tributi, interessi).
Rateazione/Regione/Provincia/Mese rif.: indicate il numero della rata prescelta per il versamento ed eventualmente il codice regione/provincia.
Anno di Riferimento: indicate l'anno cui il tributo fa riferimento.
Importo a debito versato e Importo a credito compensato: inserite per ogni tributo i relativi importi a debito e a credito.
Totale A, Totale B: in seguito alla conferma finale, saranno automaticamente calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi a debito versati , il totale degli importi a credito compensati relativi a questa sezione.
Codice ufficio: indicate, se conosciuto, il codice dell'ufficio ove viene effettuato il pagamento della delega.
Codice atto inserire, se conosciuto, il numero dell'atto corrispondente alla sanzione soggetta al pagamento.
7. Compilate le voci 3-SEZIONE INPS
Non è necessario compilare la sezione se non ci sono tributi da pagare.
La SEZIONE INPS prevede le seguenti voci:
Codice Sede: indicate il codice della sede Inps alla quale si riferisce il tributo.
Causale tributo: indicate il codice che identifica la causale del versamento.
Matricola INPS: indicate la matricola o il codice Inps del contribuente;
Periodo di riferimento: indicate il periodo di contribuzione nel formato mmaaaa
Importo a debito versato e Importo a credito compensato: inserite per ogni versamento i relativi importi a debito e a credito.
Totale C, Totale D: in seguito alla conferma finale, saranno automaticamente calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi a debito versati, il totale degli importi a credito compensati relativi a questa sezione.
8. Compilate le voci 4-SEZIONE REGIONI
Non è necessario compilare la sezione se non ci sono tributi da pagare.
La SEZIONE REGIONI prevede le seguenti voci:
Codice regione: inserite il codice della regione cui il tributo è di competenza.
Codice tributo: indicate il codice del tributo dovuto.
Rateazione mese Rif. e Anno di riferimento: indicate il periodo di contribuzione il cui formato è diverso in base al tipo di tributo.
Importo a debito versato e Importo a credito compensato: inserite per ogni versamento i relativi importi a debito e a credito.
Totale E, Totale F: in seguito alla conferma finale, saranno automaticamente calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi a debito versati, il totale degli importi a credito compensati relativi a questa sezione.
9. Compilate le voci 5-SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI
Non è necessario compilare la sezione se non ci sono tributi da pagare.
La SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI prevede le seguenti voci:
Codice ente: inserite il codice dell'ente locale cui il tributo è di competenza.
R=Ravvedimento, IV=Immobili Variati, A=Acconto, S=Saldo.
Num.Immobili: indicate il numero degli immobili cui il tributo è stato calcolato.
Codice tributo: indicate il codice del tributo dovuto.
Rateazione mese Rif. e Anno di riferimento: indicate il periodo di contribuzione il cui formato è diverso in base al tipo di tributo.
Importo a debito versato e Importo a credito compensato: inserite per ogni versamento i relativi importi a debito e a credito.
Totale G, Totale H: in seguito alla conferma finale, saranno automaticamente calcolati e visualizzati rispettivamente il totale degli importi a debito versati, il totale degli importi a credito compensati relativi a questa sezione.
11. Fate click sul pulsante conferma per memorizzare il mod.F24 nella distinta di mod.F24
oppure
11. Fate click sul pulsante indietro per tornare alla finestra di lavoro precedente senza memorizzare il nuovo mod.F24
La conferma alla memorizzazione della distinta prevede un controllo automatico di tipo formale sulla corretta compilazione dei mod.F24 e la segnalazione di eventuali errori rilevati.
E' quindi possibile procedere nella compilazione del successivo mod.F24.
Se si desidera terminare l'inserimento delle disposizioni di mod.F24 nella distinta:
Fate click sul pulsante indietro per tornare a quella attualmente attiva
oppure
Fate click sul pulsante home per tornare alla finestra di lavoro dell'elenco distinte di mod.F24
« indietro | avanti » |